Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55096

Badia di S. Salvatore a Settimo, Scandicci

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ricordata già nel X secolo, ha una storia decisamente complessa. Documentata dal 988, nel 1004 fu donata dal conte Lotario di Cadolo ai Cluniacensi; nel 1068 il figlio di Lotario vi chiamò Giovanni Gualberto, che vi introdusse la riforma vallombrosana; in seguito, nel 1236 Gregorio IX la affidò ai Cistercensi di S. Galgano, che vi dimorarono fino al 1782. È stata restaurata dopo i danni subiti nella seconda guerra mondiale. Le mura e le torri danno testimonianza del carattere fortificato del complesso. L'imponente chiesa dei Ss. Salvatore e Lorenzo, a tre navate coperte a capriate, risale all'epoca del rinnovamento operato dai Cistercensi, conserva tuttavia parte delle strutture della precedente chiesa romanica: tratti dei muri perimetrali, l'absidiola corrispondente alla navatella sin., alcuni frammenti dei pilastri e delle archeggiature, la cripta. Tra le opere d'arte poste all'interno si ricordano due medaglioni con l'Angelo e l'Annunziata (1487) del Ghirlandaio, *tabernacolo di Giuliano da Maiano e, nella cappella di S. Quintino, *affreschi del 1629 di Giovanni da S. Giovanni. Tra il 2° e il 1° altare a sin., *sarcofago delle contesse cadolinge Gasdia e Cilla (morte nel 1096).Dietro la chiesa è un chiostrino con colonne d'ordine ionico (XV sec.) e residue strutture dei secoli XII e XIV. Nell'attiguo grande refettorio a due navate, resti di affreschi del Trecento. Del monastero restano costruzioni rilevanti, tra cui il quattrocentesco Chiostro Grande e alcune splendide sale di tipica architettura cistercense.

Ambito geografico:

via S. Lorenzo 15 località Settimo - Scandicci (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55096

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare del campanile e della chiesa di S.Lorenzo, nella Badia di S.Salvatore a Settimo. Scandicci

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:91580-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Torre del Colombaione di Badia a Settimo nei pressi di Scandicci

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:40266-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Lasinio E., Un antico inventario della Badia di S.salvatore a Settimo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.l...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Tabernacolo di Giuliano da Maiano nella chiesa di San Salvatore a Settimo presso Scandicci

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:39956-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link