S. Croce, Moneglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
All'estremità est del borgo vecchio, presso la casa in cui nacque il pittore Luca Cambiaso (1527-85), si trova la parrocchiale, costruita nel 1726 sull'area dell'antica pieve del sec. XII. Sul fianco destro dell'edificio sono inserite una lapide marmorea (1290), a ricordo della distruzione del porto di Pisa operata dai Genovesi dopo la battaglia della Meloria (1284), e due maglie della catena che chiudeva l'ingresso del porto, prese come trofeo dal monegliese Trancheo Stanco. Nell'interno, a navata unica, al 3° altare destro Immacolata di Anton Maria Maragliano; al 4° altare sinistro, Crocifisso bizantino da cui deriva l'intitolazione della chiesa, pesantemente restaurato nel 1929; in sagrestia, Ultima Cena di Luca Cambiaso. Sul lato sinistro del sagrato genovese (1822), prospetta il barocco oratorio di S. Croce, la cui costruzione originaria risale all'XI sec.; all'interno i restauri di fine Novecento hanno rivelato sette strati di affreschi di varie epoche.
Ambito geografico:
via Vittorio Emanuele 147 - Moneglia (GE)