Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55411

S. Maria Arabona, Manoppello

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

aia) o aera (= aria), allusiva alla sua salubre posizione. È la prima chiesa di stile cistercense eretta nell'Abruzzo (S. Clemente a Casáuria, che la precede nel tempo, lo è infatti solo parzialmente). Ebbe breve periodo di splendore; già in decadimento nel sec. XIV, divenne commenda nel 1587. La chiesa attuale, che manca di gran parte del piedicroce, è stata restaurata (1952) con ingenti lavori diretti dalla Soprintendenza ai Monumenti dell'Aquila. L'esterno, tutto a regolari conci di pietra, è imponente per l'altezza e notevole per il movimento delle masse: l’abside rettangolare, il grande finestrone circolare a ruota, la torre campanaria all’angolo del transetto. Nell'interno, il piedicroce, che avanza per due sole campate, è a tre navate divise da pilastri a fascio. La copertura è formata da volte a crociera di ogiva con costoloni di pietra; dai grandi rosoni e dalle monofore penetra una luce uguale, che conferisce all'ambiente una illuminazione suggestiva. Notevoli, nella parete sinistra del presbiterio, il *tabernacolo goticizzante in pietra, quadrilatero e con vivaci motivi floreali, e il *candelabro del cero pasquale. Fiancheggiano l'abside due cappelle per lato, pure voltate a crociera: in quella estrema a sinistra Pietà con i Ss. Sebastiano e Antonio da Padova, affresco del '500.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

località Santa Maria Arabona 1 - Manoppello (PE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55411

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Abbazia di Santa Maria Arabona

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9185

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Moscioni, Romualdo, Interno della Chiesa di S. Maria D'Arabona - Manoppello (iscrizione, stampata nell'immagine)

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200369046

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo 1901-1950; Anonimo 1901-1950, Abruzzo - Pescara provincia - Manoppello - Chiesa di Santa Maria Arabona; Architettura religiosa - Chiese (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270487@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santa Maria Arabona

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_751

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5