Collegiata o chiesa della Madonna delle Nevi, Copertino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruita nel 1636, fu rinnovata nel '700 (il campanile e l'interno sono in stile barocco), ma dell'edificazione rinascimentale, che si sovrappose a strutture medievali, resta traccia nel portale cinquecentesco sul fianco sinistro. Notevole il ricchissimo *interno barocco a stucchi, pitture e dorature, con grandi affreschi prospettici, putti, allegorie, pregevoli altari e coretti. La grande volta a bacino è divisa in riquadri in cui sono raffigurate *Scene della vita e del martirio dei Ss. Cosma e Damiano, pregevole ciclo pittorico eseguito nel 1650 su disegno di Paolo Domenico Finoglia; gli affreschi dei sottarchi e dei coretti sono del Fracanzano e di Carlo Rosa. Del Finoglia sono anche: il Miracolo di S. Domenico e la Vergine e S. Rosa, rispettivamente al 2º e 3º altare d.; Battesimo di Valeriano e Miracolo di S. Antonio, al 1º e 2º altare sinistro. Nell'ultimo altare su questo lato, con due reliquiari lignei (S. Cosma e S. Damiano), è collocata al centro, entro bella cornice, una pregevole *Madonna col Bambino, forse anch'essa del Finoglia.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Margherita di Savoia - Copertino (LE)