Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55654

Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Forlì

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Al piano nobile del palazzo dell'Ospedale Vecchio o palazzo del Merenda , a sin., è l'accesso alla Biblioteca comunale «Aurelio Saffi», costituitasi nel 1750 con un primo nucleo formato dalla raccolta dei libri giuridici di Marcantonio Albicini, arricchitasi poi notevolmente con i fondi provenienti dalle congregazioni religiose soppresse e con molteplici donazioni di librerie private. Conta oltre 400 mila tra volumi e opuscoli e conserva famose edizioni di libri rari e di pregio (incunaboli e cinquecentine). Alto anche il numero dei manoscritti; tra questi, le opere in originale o in antiche copie dei vari cronisti forlivesi del XV sec. e la ricca documentazione storiografica e diaristica del periodo risorgimentale. Celebre l'*Offiziolo della Vergine, un codice del XIV sec. con smaglianti miniature a soggetto sacro e profano, tra le quali spicca la sequenza dei mesi, attribuita ad Andrea de' Bartoli (seconda metà del sec. XIV). Di risonanza internazionale la cospicua raccolta in 38 volumi rilegati degli autografi di G. B. Morgagni, insigne anatomista di origine forlivese. Annesso alla biblioteca per lascito testamentario è il fondo Piancastelli, formato in primo luogo da una ricchissima raccolta con indirizzo monografico riguardante la Romagna. Il patrimonio della biblioteca comprende inoltre l'autografoteca, nella quale sono conservati circa 250 mila tra documenti e autografi di personaggi rilevanti per la storia della politica e della cultura, a partire dal XII sec. fino alle soglie del XX; il selezionatissimo monetiere medagliere, con testimonianze numismatiche (a volte pezzi unici) che vanno dalla Roma repubblicana fino al 476 d.C.; l'imponente complesso di disegni e stampe, con diverse migliaia di esemplari, spesso rarissimi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

corso della Repubblica 72 - Forlì (FC)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55654

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piazza Aurelio Saffi, Forlì

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:23049

consulta la scheda esterna
Immagine

Leopardi, Giacomo 1798-1837, Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi e Fondo Piancastelli, Atti dell'Accademia dei Filergiti, Mss. IV, 48

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Leopardi, Giacomo 1798-1837, Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi e Fondo Piancastelli, Fondo Piancastelli, Carte Romagna, 312/252

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Leopardi, Giacomo 1798-1837, Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi e Fondo Piancastelli, Fondo Piancastelli, Carte Romagna, 561/35

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link