S. Tommaso, Perano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa della fine del sec. XII, subì in seguito diversi restauri (nel 1706, nel 1951 e nel 1968-71). Spicca a un primo sguardo il portale mediano, più grande e più ricco dei tre portali architravati, in cui è scolpito a tutto rilievo Cristo seduto in trono, benedicente, tra gli Apostoli, a figura intera; nella lunetta, Madonna col Bambino tra 2 Santi, sinopia a contorno rosso per la preparazione di un affresco. Al di sopra, grande rosa a ruota. Con la diversa altezza degli spioventi, la facciata di pietra segna l'organismo interno, gravemente rovinato dal terremoto della Maiella (1706). A tre navate, divise da sei pilastri per lato, si caratterizza per un esilissimo monolito di pietra a sezione quadrata e assottigliato in basso, simile a un puntello in legno posto a contrasto tra l'enorme base e l'altrettanto sproporzionato capitello. Tra le opere di maggior interesse si ammirano gli affreschi riferibili a quelli di S. Maria di Ronzano e raffiguranti le Deposizione, la Pietà e la Discesa al Limbo (sec. XIII).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Duca degli Abruzzi località San Tommaso - Perano (CH)