Oratorio della Madonna delle Grazie, Alanno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Una semplice facciata a intonaco, preceduta da un portico ad un'arcata con un affresco, e un bel portale rinascimentale del 1505 ornato da fini candelabre caratterizzano l’esterno della chiesa. L'interno è a una navata formata da due campate con volte a crociera ed è interamente rivestito di notevoli stucchi barocchi (parte del 1675, opera del milanese Donato Perada, data e nome che si leggono all'interno a d. del portale, e parte del 1642 circa, data che si legge dietro all'altar maggiore); particolarmente interessanti quelli policromi della 1ª cappella a destra, con scene della vita di S. Antonio abate. Nella volta, affreschi col Padre Eterno e Sibille tra fasce con grottesche (sec. XVI); nei lunettoni sopra le cappelle laterali, figure di Profeti e Patriarchi, di stucco colorato a tutto rilievo. Il grande altar maggiore rinascimentale è in pietra a forma di edicola ed è ornato da colonne e lesene con candelabre, ma è gravato da statue allegoriche e putti, di stucco con dorature; nell'edicola, bel trittico cuspidato a sportelli, con l'immagine della Madonna, 2 Angeli e i Ss. Sebastiano e Gregorio (sec. XV). La parte posteriore dell'altare è caricata di stucchi (1642), con Cristo alla colonna, Annunciazione, Visitazione e Fuga in Egitto. L'abside poligonale è decorata da *affreschi della scuola di Andrea De Litio (1522). Nella volta a spicchi: i Ss. Matteo e Luca; i Ss. Girolamo, Giovanni Battista e Ambrogio; il Padre Eterno; i Ss. Giovanni Evangelista, Marco e Gregorio Magno; nelle lunette, da sin., Natività di Maria, Presentazione, Sposalizio, Annunciazione, Incoronazione e Sepolcro vuoto.
Ambito geografico:
piazza A. De Litio località Oratorio - Alanno (PE)