Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55844

Palazzo Vizzani, Bologna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei più interessanti edifici cinquecenteschi della città, che la cronaca coeva vuole eseguito da Bartolomeo Triachini (1559-65). Si erge su portico architravato sorretto da colonne doriche, aprendosi in due cortili. Una sala a pianterreno è decorata di affreschi di Orazio Samacchini (sul soffitto, Dedalo e Icaro; sul camino, Marco Curio Dentato); nello scalone, Accecamento di Polifemo e allegorie di Lorenzo Sabatini (1570); in una sala del piano nobile, fregio con storie di Ciro di Tommaso Laureti.

Ambito geografico:

via S. Stefano 43 - Bologna (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55844

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Triachini Bartolomeo; Triachini Bartolomeo, Palazzo Vizzani (palazzo, senatorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14499622@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare della facciata del Palazzo Vizzani, già Sanquinetti, a Bologna. Edificio eseguito su progetto di Bartolomeo Triachini.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:36513-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Luigi Ademollo; Francesco Paccagnini; Luigi Ademollo; Francesco Paccagnini, PALAZZO BOLOGNA BONSIGNORI (palazzo, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10185842@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Hercolani, Bologna

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:55842

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link