Oratorio dell'Annunziata, Ferrara
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In via Borgo di Sotto, (N. 47) l'oratorio dell'Annunziata, già della confraternita della Buona Morte, con elegante facciata di G.B. Aleotti (1612). Custodisce episodi della *Leggenda della Croce del XVI sec. L'interno consta di un'aula rettangolare dalle pareti interamente coperte di riquadri affrescati. Dietro l'altare maggiore, Risurrezione di Cristo attribuita a Stefano da Ferrara (1441 c.; sopra, Annunciazione di Gregorio Boari, 1836). Il resto della decorazione (metà del XVI sec.) raffigura episodi della *Leggenda della Croce sulla traccia del testo di Jacopo da Varagine; il progetto iconografico corrisponde alle funzioni di assistenza ai condannati che svolgeva la confraternita della Buona Morte, committente degli affreschi. Dall'inizio della parete sin.: I seguaci della croce del Bastianino; Il battesimo di Costantino di Cesare Filippi; Il ritrovamento delle tre croci, La risurrezione di un morto al tocco della vera croce e La deposizione dalla croce, tutti di ignoto; La Risurrezione di Cristo di Nicolò Roselli; Adamo morente dalla cui bocca spunta l'albero della croce del Dielai; La regina di Saba in atto di porre il piede sul legno della croce dello stesso; I Giudei, recuperato il sacro legno, formano la croce, di Nicolò Roselli; Costantino ringrazia Dio dopo la vittoria su Massenzio di Camillo Filippi. Nella parete di fondo, l'Assunta che dona la cintola a S. Tommaso di Lambert van Noort.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Borgo di Sotto 49 - Ferrara (FE)