Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55966

Convento dell'Osservanza, Imola

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Raggiungibile al termine della via Nino Bixio, al di là della porta Montanara, la chiesa conventuale conserva una bellissima *tempera di fine ‘400. Costruita tra il 1467 e il 1473 per interessamento di Taddeo Manfredi, presenta nel portichetto a tre arcate, ricostruito, tre sarcofagi prelevati dall'interno, tra i quali quello di Bianca Landriani, sorella di Caterina Sforza. L'interno, ripristinato nel 1939-43, oggi si presenta a due navate. A sin. dell'ingresso, nella parete, è la fronte originaria della tribuna del papa Giulio II, del principio del Cinquecento, eretta a ricordo dei 20 giorni da lui trascorsi a Imola. Alla parete della navata sin., Madonna pacificatrice, affresco staccato attribuito a Guidaccio da Imola (1472), dipinto a celebrazione della pace fra Taddeo Manfredi e suo figlio Guidazzo. Nel coro, un antico Crocifisso ligneo.Dal portico si va nel bel chiostrino quattrocentesco, decorato da lunette a fresco narranti scene della vita di S. Francesco. Sempre dal portico è l'accesso alla cappella della Madonna delle Grazie, con cupoletta centrale affrescata da Giacomo Zampa (1768); all'altare, *Madonna col Bambino tra angeli, bellissima tempera di un pittore veneto-emiliano della fine del sec. XV. A sin. della chiesa è un grazioso giardinetto, dove sono una ricostruzione della tribuna di Giulio II e, in fondo, entro edicola, una Pietà, pregevole gruppo in terracotta policroma del primo Cinquecento (il busto è moderno).

Ambito geografico:

via Venturini 2 - Imola (BO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55966

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Convento dell'Osservanza (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10444553@

consulta la scheda esterna
Immagine

Convento dell'Osservanza (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14497842@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso Conventuale dell'Osservanza (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10449981@

consulta la scheda esterna
Immagine

Francesco di Giorgio Martini; Francesco di Giorgio Martini, Convento dell'Osservanza - Chiostro dell'Infermeria (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10190547@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link