Villa La Ferdinanda, Carmignano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Suggestiva *villa Medicea, detta la Ferdinanda, o, per il suo caratteristico aspetto, «dei cento camini», preceduta sulla sin. dal caratteristico basso edificio della Paggeria, con portico ad ampie arcate. Costruita da Bernardo Buontalenti per Ferdinando I de' Medici (1594-98), la villa venne frequentata dalla corte granducale soprattutto per le cacce, che ispirarono una serie di arazzi su cartoni di Giovanni Stradano e di Alessandro Allori, ora conservati in altre sedi. Per questa residenza fu dipinta da Giusto Utens (1599) una serie di celebri lunette con le diverse ville Medicee. L'ampio e bianco edificio ha la facciata tesa tra due torri angolari a scarpata (altre due torri, ribassate, sono agli angoli opposti); la scala esterna è stata compiuta solo nel 1930, sulla base dei disegni buontalentiani, dall'architetto Enrico Lusini. Nella loggia e in alcuni ambienti dell'interno - spogli di arredi - affreschi del Passignano (1599 c.).
Ambito geografico:
viale Papa Giovanni XXIII località Artimino - Carmignano (PO)