S. Francesco, Monteleone di Spoleto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruita alla fine del '200 ampliando un preesistente edificio benedettino, fu ampiamente trasformata alla fine del secolo successivo con l'innalzamento della quota del pavimento, la costruzione della navata minore, della parete laterale destra e della facciata con il bel *portale gotico a fasci di colonnine ornate di figure e fiancheggiate da due leoni (la parte superiore della facciata crollò con il terremoto del 1703). L'interno è a due navate di diversa ampiezza, di cui quella principale coperta da un soffitto ligneo del 1760, la laterale da crociere costolonate. Nella navata maggiore, affreschi frammentari dal XIV al XVI secolo, alcuni altari sei-settecenteschi con tele coeve (tra cui un'Annunciazione di Agostino Masucci), un organo del secolo XVI con cassa e cantoria decorate nel '700. In sagrestia, sculture dal XIV al XVII secolo, oreficerie, parati liturgici e codici pergamenacei. La chiesa inferiore ha il coro interamente decorato con figure di santi e riquadrature geometriche, di un pittore dell'Umbria meridionale (inizi sec. XV); nella navata, due arcosoli con affreschi del XIV secolo. Accanto alla chiesa è l'ex monastero, con chiostro trecentesco; nel corridoio superiore, lunette con storie francescane (sec. XVIII).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza San Francesco - Monteleone di Spoleto (PG)