Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:55992

Convento di Montefiorentino, Frontino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Modesta costruzione risalente al '200, poi ingrandita e rimaneggiata. Nella chiesetta è da ammirare soprattutto la *cappella dei Conti Oliva, semplice e armoniosa, a pianta quadrata, dal pavimento in parte a piastrelle maiolicate, opera rinascimentale di ispirazione brunelleschiana eretta, probabilmente su disegno di Francesco di Simone Ferrucci, da Carlo Oliva conte di Piagnano (1484). Contiene varie opere d'arte: 2 inginocchiatoi originali abbelliti da intarsi di maestro Zocchino (firmati e datati 1493) ai lati dell'ingresso; all'altare, in una splendida cornice rinascimentale, *Madonna col Bambino e santi, la migliore opera di Giovanni Santi (firmata e datata 1489); alla parete destra, *sepolcro di Gianfranco Oliva, padre del conte Carlo (m. 1478), magnifica opera di accurata finitura di Francesco di Simone Ferrucci, molto simile al sepolcro di Barbara Manfredi, dello stesso, a Forlì; alla parete sinistra, *sepolcro di Marsibilia Trinci, madre del conte Carlo (m. 1485), nelle identiche forme del precedente e dello stesso autore. Nella chiesa sono inoltre varie opere del '600: organo e cantoria, stalli del coro, tele. A sinistra della chiesa, piccolo chiostro rettangolare con due pozzi settecenteschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

località Montefiorentino - Frontino (PU)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 55992

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali, Convento di Montefiorentino

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_66859

consulta la scheda esterna
Immagine

Van Lint, Enrico; Ferrucci, Francesco; Van Lint, Enrico; Ferrucci, Francesco, Marche - Frontino - Montefiorentino - Chiesa di San Francesco - Cappella Oliva; Tombe - Monumenti funerari - Sarcofagi - Decorazioni scultoree - Bassorilievi; Scultori - Italia - Sec. 15. - Ferrucci, Francesco Francesco di Simone Ferrucci (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12310547@

consulta la scheda esterna
Immagine

Convento di San Francesco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9138

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

maestranze locali, Chiesa di Montefiorentino

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_71261

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link