Convento di Montefiorentino, Frontino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Modesta costruzione risalente al '200, poi ingrandita e rimaneggiata. Nella chiesetta è da ammirare soprattutto la *cappella dei Conti Oliva, semplice e armoniosa, a pianta quadrata, dal pavimento in parte a piastrelle maiolicate, opera rinascimentale di ispirazione brunelleschiana eretta, probabilmente su disegno di Francesco di Simone Ferrucci, da Carlo Oliva conte di Piagnano (1484). Contiene varie opere d'arte: 2 inginocchiatoi originali abbelliti da intarsi di maestro Zocchino (firmati e datati 1493) ai lati dell'ingresso; all'altare, in una splendida cornice rinascimentale, *Madonna col Bambino e santi, la migliore opera di Giovanni Santi (firmata e datata 1489); alla parete destra, *sepolcro di Gianfranco Oliva, padre del conte Carlo (m. 1478), magnifica opera di accurata finitura di Francesco di Simone Ferrucci, molto simile al sepolcro di Barbara Manfredi, dello stesso, a Forlì; alla parete sinistra, *sepolcro di Marsibilia Trinci, madre del conte Carlo (m. 1485), nelle identiche forme del precedente e dello stesso autore. Nella chiesa sono inoltre varie opere del '600: organo e cantoria, stalli del coro, tele. A sinistra della chiesa, piccolo chiostro rettangolare con due pozzi settecenteschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Montefiorentino - Frontino (PU)