Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56009

Rovine di Roselle, Grosseto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Si raggiungono per una deviazione fino a un parcheggio, quindi in pochi minuti a piedi. Su un dosso a sbalzo, già importante città etrusca, romanizzata alla fine del sec. III a.C., fu sede di un vescovado nell'alto medioevo fino al 1138 e in seguito abbandonata. L'area di Roselle fino a oggi esplorata, che pure costituisce uno dei più vasti complessi archeologici monumentali della Toscana, corrisponde a una minima parte dell'abitato antico compreso entro la imponente cinta muraria urbana. Di questa, che si snoda per circa 3.2 km lungo le pendici delle due colline, si conservano lunghi tratti (in restauro): costituita da paramenti a grossi blocchi e riempimento interno, si data attorno alla metà del VI sec. a.C. con rifacimenti di età ellenistica. In posizione dominante è il monumentale *foro il cui impianto originario di età augustea, realizzato al di sopra di una grande colmata artificiale, conobbe una successiva sistemazione del I sec. d.C. con pavimentazione in grandi lastre di travertino. Gli scavi hanno inoltre messo in luce resti della città romana tra cui parti di un piccolo anfiteatro e di impianti termali; scavi più profondi hanno rivelato l'impianto urbano di età tardoarcaica, con abitazioni e laboratori artigiani dei sec. VII-VI a. C.

Ambito geografico:

S.S. 223 località Bagno Roselle - Grosseto (GR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56009

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Resti delle mura della città etrusca di Roselle, nei pressi di Grosseto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74538-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Roselle (nicchia)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2194605@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sodi, Stefano; Ceccarelli Lemut, Maria Luisa, ��La ��diocesi di Roselle-Grosseto dalle origini all'inizio del 13. secolo / Stefano Sodi, Maria Luisa Ceccarelli Lemut ; introduzione di Marco Tangheroni

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Roselle, Anne 1894, Anne Roselle : Historic Ricordings

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link