S. Clemente, Brescia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Di origine quattrocentesca ma trasformata nell'800, cela una piccola pinacoteca della pittura bresciana, in particolare del Romanino e del Moretto. Al 1° altare destro, *Cristo risorto tra i Ss. Caterina e Agostino del Romanino; al 2°, *Ss. Cecilia, Lucia, Barbara, Agnese e Agata del Moretto; nella cappella del Rosario affreschi di G.B. Zaist e Giovan Pietro Scotti, altare di Antonio Calegari (1743-46); all'altare maggiore, *I Ss. Clemente, Domenico, Floriano, Caterina e Maria Maddalena venerano la Beata Vergine del Moretto (1548); a un'Annunciazione di Callisto Piazza appartengono la Vergine e l'angelo annunziante rispettivamente a d. e a sin. del presbiterio; al 3° altare sinistro, *Melchisedec e Abramo del Moretto e della sua scuola (1550); al 2°, *Sposalizio di S. Caterina e i Ss. Paolo e Girolamo del Moretto; al 1°, *S. Orsola e le compagne martiri dello stesso; segue la monumentale tomba di Alessandro Bonvicino, il Moretto, qui sepolto, di Abbondio Sangiorgio (1843). Di rilevante interesse anche i chiostri (XV-XVI secolo) della chiesa.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
vicolo S. Clemente - Brescia (BS)