S. Diego all'Ospedaletto, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, iniziata dai Francescani nel 1595 e detta dell'Ospedaletto in ricordo di un ospedale fondato in quel luogo nel 1514, è nota anche come S. Giuseppe dopo la demolizione della vicina chiesa di S. Giuseppe Maggiore.Nell'interno a tre navate, ai lati dell'ingresso, *monumenti dei principi Ludovisi di Piombino, di Giacomo Colombo su disegno di Francesco Solimena (1703-1704). Al 5° altare d., Transito di S. Giuseppe di Massimo Stanzione (1640). Nell'abside, bell'altare maggiore, disegnato da G.B. Nauclerio, e coro ligneo seicentesco. Nella cappella a sin. del presbiterio, *affreschi di Battistello Caracciolo: storie di Maria (volta) e storie di Isacco e Giacobbe (lunette); alle pareti, storie di S. Francesco d'Assisi, tele di Michele Regolia. In sagrestia, S. Antonio di Andrea Vaccaro.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Medina - Napoli (NA)