Villa Godi Valmarana, Lugo di Vicenza
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
In fondo a un rettifilo emerge il parco della villa Godi Valmarana (, ora Malinverni, «posta sopra un colle di bellissima vista», come annotò Andrea Palladio nella pubblicazione del progetto (1570), che appare alquanto differente dall'esecuzione. Commissionatagli da Gerolamo Godi sul luogo di un preesistente insediamento, fu compiuta nel 1542 su disegno di qualche anno anteriore, quando il maestro era ancora collegato con la bottega di Giovanni da Pedemuro e qui alla sua prima prova di architetto di «case di villa». L'impianto - con il settore centrale a breve fronte incisa da loggia e rientrata tra blocchi d'ala, mentre sul prospetto posteriore il corpo mediano è altrettanto sporgente e aperto da serliana - sembra rifarsi al modello di alcuni edifici del '400 veneto, a portico e loggia sovrapposta compresi fra «torreselle». All'interno sorprende la ricchezza della decorazione pittorica, che 'sfonda' illusionisticamente le pareti e ricrea in esse, con la potenza del colore, altra e finta architettura in contrasto con il rigore spaziale della struttura muraria. Gli affreschi sono di artisti diversi, che si avvalsero di aiuti. A Gualtiero Padovano (1552-53) spetta la decorazione della loggia d'ingresso e, nel settore S, delle sale dette del Putto, dei Trionfi (tranne, sul soffitto, l'ovato a olio di G.B. Zelotti), dei Cesari, dei Sacrifici; a Battista del Moro appartiene la sala delle Muse e dei Poeti; a G.B. Zelotti (e. 1557) si devono il salone e, nel settore N, la sala dell'Olimpo e quelle di Venere e delle Arti; inoltre, al pianterreno, la sala delle Stagioni. Al secondo piano è collocata la notevole collezione di pittura dell'Ottocento italiano, dovuta al gusto di Remo Malinverni; annovera opere di Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati, Domenico e Girolamo Induno, Giovanni Carnovali, Giovanni Segantini, Giuseppe De Nittis, Francesco Paolo Michetti, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Pellizza, Antonio Fontanesi, Giovanni Boldini. La Biblioteca (privata) è ricca di c. 6500 volumi, molti dei quali edizioni rare.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Palladio 44 località Lonedo - Lugo di Vicenza (VI)