Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56446

Palazzo Salis, Tirano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Costruito tra il 1630 e il 1690 e un tempo dimora dei Salis "Governatori e Podestà grigionesi in Valtellina", ha una facciata del tardo Cinquecento, fiancheggiata da due torri e con un bellissimo portale centrale barocco realizzato secondo un disegno dell'architetto G. Barozzi, detto "il Vignola". Lateralmente al portale si possono notare due lapidi che ricordano altrettanti episodi legati al palazzo (la nascita del patriota del Risorgimento Conte Ing. Ulisse Salis nel 1819 e il passaggio di Giuseppe Garibaldi nel 1859, durante la marcia verso lo Stelvio). All'interno del palazzo è stato realizzato un percorso museale, al quale si accede attraversando il salone d'onore e che si snoda lungo 11 sale tutte recentemente restaurate ed affrescate. Tra queste, in evidenza è il famoso Saloncello, importante salotto di lettura e per diversi secoli anche luogo di incontro politico dei Governi della Valtellina e che presenta un magnifico soffitto affrescato con prospettive architettoniche. Al centro della sala troneggia un imponente camino barocco con decorazioni in stucco raffiguranti le armi dei Salis e dei Wolkenstein. Di particolare pregio è anche l'apparato decorativo della camera delle "8 meraviglie" (o "camera degli sposi"), ubicata nella torre nord del Palazzo. Di particolare interesse sono, inoltre, la cappella privata dedicata a S. Carlo Borromeo, elegante esempio di arte barocca e il raro esempio di giardino all'italiana in ambito alpino. Nel 2007 è stato completato l'allestimento di diverse sale del circuito che raccontano la storia della famiglia Salis attraverso documenti cartacei e oggetti storici che documentano i rapporti culturali e politici della famiglia Salis che governò per lunghi periodi per conto dei Grigioni la Valtellina. Numerosi sono i pezzi d'arte, come i disegni di Antonio Caimi, il principale pittore valtellinese dell'Ottocento, e pitture del '700 e '800
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Salis 3 - Tirano (SO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56446

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Salis e Il Museo senza frontiere tra Grigioni e Valtellina, Tirano

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:47483

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Salis (palazzo-giardino)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14772086@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanjust, Efisio; Donadio, Enrico; Sanjust, Efisio; Donadio, Enrico, Palazzo Salis (palazzo, plurifamiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15660107@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Sertoli-Salis (palazzo, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14649437@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link