Palazzo Capranica, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Venne eretto dal cardinale Domenico nel 1451 inglobando case preesistenti e la cappella di S. Agnese, che ne chiude il lato nord; tipico esempio di edificio del primo Rinascimento romano, era originariamente a un solo piano con torre laterale e senza cortile, e presenta una fase costruttiva tardo-gotica (a tufelli con bifore marmoree trilobate) e una con finestre a croce e torre con loggia.L'interno è in gran parte occupato dal cinema Capranica, una delle più antiche sale da spettacolo della città. Nato come sala teatrale privata per Pompeo e Federico Capranica (1678), fu ricostruito nel 1694 da Carlo Buratti con la pianta a «U» tipica dell'epoca e ricche ornamentazioni, raggiungendo a metà '700 il massimo splendore grazie alle scenografie di Filippo Juvarra e Francesco Galli Bibiena; riedificato a metà '800, nel 1922 fu adibito a cinematografo.Un portale dà accesso al Collegio Capranica, fondato nel 1456 dal cardinale Domenico per educare i giovani alla carriera ecclesiastica (fu il primo del genere a Roma); disposto su due lati di un cortile, accoglie nell'interno, trasformato come la facciata nel 1955, la cappella di S. Agnese, dov'è la pregevole tavola della Madonna in trono col Bambino, due santi e i cardinali Capranica di Antoniazzo Romano (c. 1451).
Ambito geografico:
piazza Capranica 101 - Roma (RM)