Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56623

Gesuati, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Lungo le Zattere proseguendo verso la punta della Dogana si trova la settecentesca chiesa dei Gesuati o S. Maria del Rosario, che con l'annesso monastero costituisce il più cospicuo complesso conventuale realizzato a Venezia nel '700. La chiesa, realizzata tra il 1724 e il 1736, presenta una felice reinterpretazione di elementi compositivi palladiani (il modello, la chiesa del Redentore alla Giudecca, è visibile sulla riva opposta del canale): contrafforti, cupola fiancheggiata da due campanili, il corpo retrostante dilatato in larghezza e concluso ai lati da absidi semicircolari. La facciata, di cui la sistemazione della riva è parte integrante, presenta un prospetto monumentale, a unico ordine, suddiviso da quattro semicolonne corinzie architravate e sormontate da timpano con occhio centrale. L'interno è un unico vano rettangolare percorso da un ordine di semicolonne corinzie tra le quali si aprono gli archi delle cappelle (tre per lato); lo spazio si restringe nel presbiterio cupolato per poi riaprirsi, dietro l'imponente altar maggiore, nel luminosissimo vano absidale. Nel corredo decorativo spiccano opere di Tiepolo (1° altare destro e affreschi nel soffitto), Piazzetta (3° altare destro) e Tintoretto (3° altare sinistro).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

Dorsoduro 917, fondamenta delle Zattere ai Gesuati - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56623

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Steffani Luigi; Steffani Luigi, La chiesa dei Gesuati a Venezia, veduta di Venezia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12332492@

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , N. 285 Venezia - Zattere - Chiesa e Orfanatrofio - Gesuati, 285

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:3401-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Affreschi di Giambattista Tiepolo collocati nella Chiesa dei Gesuati a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:70074-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Affreschi di Giambattista Tiepolo collocati nella Chiesa dei Gesuati a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:70082-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link