S. Bartolomio, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa di S. Bartolomio è stata per lungo tempo luogo di culto della comunità tedesca insediata nel vicino fondaco. Sorta nel 1170 in luogo di una chiesa del sec. IX dedicata a S. Demetrio, più volte ristrutturata, deve l'aspetto attuale ai restauri eseguiti nel 1723 (originariamente isolata al centro di un'area percorsa da calli, si presenta ormai inglobata in un fitto nucleo di insediamenti edilizi). La facciata, prospettante sulla calle dei Bombaseri (venditori di bambagia), è affiancata a sinistra dal campanile barocco con cuspide a bulbo, costruito tra il 1747 e il 1754 su disegno di Giovanni Scalfarotto, cui è attribuibile anche il portale, a risentita bugnatura, con mascherone 'antidiavolo' in chiave di volta.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
campo S. Bartolomio - Venezia (VE)