Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56727

Parco dei Gordiani, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Area archeologica e a verde pubblico, disposta sui due lati della via Prenestina, con resti imponenti di una delle più grandi ville del suburbio, attribuita all'omonima famiglia imperiale e situata presso il III miglio della strada romana. Ricordata dalle fonti antiche, la villa, che comprendeva edifici databili tra il sec. II e il IV, venne acquistata nel 1422 dai Colonna; adibita a parco pubblico in attuazione del piano del 1931, ha avuto una sistemazione definitiva, anche a seguito di nuovi rinvenimenti, a inizi anni '60.Le strutture meglio visibili si dispongono lungo il lato sin. della strada. Imponenti risultano i resti dell'aula ottagonale (sec. III), forse una sala termale o un ninfeo: sull'ottagono s'imposta il tamburo circolare con oculi, mentre all'interno si susseguono nicchioni curvi e retti; in età medievale l'aula venne trasformata in torre. Alle spalle è una cisterna (sec. II) a due piani con contrafforti, divisa in due serbatoi coperti a volta. Il mausoleo rotondo (inizi IV), detto Tor de' Schiavi dal proprietario della tenuta nel 1571, fu modello per l'evoluzione degli organismi a pianta centrale soprattutto nel Rinascimento: presenta forma circolare (diametro interno m 13.2) ed è coperto da una cupola emisferica con finestre circolari alla quale corrisponde all'esterno un tamburo delimitato da cornici laterizie su mensole di marmo; all'interno del piano superiore si alternano sulle pareti nicchie rette e curve che fungono da contrafforti alla spinta della cupola, e la stessa alternanza è anche nel piano inferiore, dove un ambulacro anulare coperto a botte gira intorno al pilastro di sostegno. Presso il mausoleo emergono i resti di una basilica di tipo costantiniano (m 67x33), a tre navate divise da pilastri e rivolta a est.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Prenestina - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56727

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Parco del Castello di Racconigi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7313

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Il Popolo, Cronaca di Roma. Sorge rapidamente il quartiere di Villa Gordiani

Istituto Sturzo
Item_34820674

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Cronaca di Roma. Nasce il quartiere di Villa dei Gordiani

Istituto Sturzo
Item_34821694

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Cronaca di Roma. Risanamento integrale della borgata dei Gordiani

Istituto Sturzo
Item_34814054

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link