Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56755

S. Stefano Rotondo, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sotto una delle arcate dell'acquedotto Neroniano è l'accesso alla chiesa, la più antica (sec. V) a pianta circolare di Roma. Due ambulacri a colonne concentrici circondavano in origine un ambiente cilindrico; Innocenzo II aggiunse il portico, a cinque arcate su colonne antiche con capitelli tuscanici, mentre Bernardo Rossellino (1453) consolidò le coperture ma eliminò l'ambulacro esterno. Dal vestibolo, si accede al vasto interno, formato da un ambulacro circolare (in origine il più interno) chiuso da un muro in cui sono inserite le 34 colonne antiche di marmo e granito dell'ambulacro esterno, e da una parte centrale, separata da 22 colonne in granito con capitelli marmorei ionici di diversa età e fattura; su esse grava un architrave continuo da cui s'innalza la muratura cilindrica del tiburio. Sulle pareti del muro perimetrale, Martirologio, 34 riquadri affrescati dal Pomarancio, da Antonio Tempesta e da aiuti (alcuni ridipinti nell'800). Subito a sin., contro un pilastro, seggio episcopale detto di S. Gregorio Magno, sedia marmorea del periodo imperiale alla quale vennero scalpellati i braccioli e il dossale. Scavi archeologici hanno rivelato la presenza, sotto la chiesa, di un mitreo (sec. II-IIII), che conserva parte della ricca decorazione a finte tarsie in marmo, e dei «Castra Peregrina», caserma degli ausiliari provinciali.

Ambito geografico:

via S. Stefano Rotondo 7 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56755

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Roma - Basilica di S. Stefano Rotondo al Celio - interno

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76495

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Chiesa Santo Stefano Rotondo al Celio Roma - Giardini (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14072062@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Interno della Chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77633-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo Roma; Via di Santo Stefano Rotondo Roma - Strade - Portici (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14147013@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link