Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56830

S. Maria in Monserrato, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Iniziata su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane dal 1518, compiuta nel 1673-75 quale chiesa degli Aragonesi e dei Catalani (ora è chiesa nazionale degli Spagnoli), fu rimaneggiata nel sec. XIX. All’interno un notevole dipinto rappresentante *S. Diego d'Alcantara di Annibale Carracci. La facciata è a due ordini: l'inferiore, dovuto a Francesco da Volterra (1582-84), assai movimentato, a lesene corinzie con nicchie nelle campate laterali e portale settecentesco tra colonne, coronato dal gruppo della Madonna e il Bambino che sega la roccia (allusione alla montagna del santuario catalano di Montserrat); l'ordine superiore, a intonaco, fu sistemato da Salvatore Rebecchini nel 1929-35. All'interno, la navata unica, con cappelle laterali e vasta abside, è partita da alte lesene di ordine composito e coperta da volta a botte; la decorazione ottocentesca è di Giuseppe Camporese. Nella1ª cappella d. il *S. Diego d'Alcantara di Annibale Carracci, e a d. la tomba di Alfonso XIII, ultimo re di Spagna prima del franchismo. Sull’altare maggiore è collocata una Crocifissione del Sermoneta. Infine, nella 3ª cappella sin., il *S. Giacomo, statua originale di Jacopo Sansovino qui trasportata dalla chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore; alle pareti, monumenti funebri di scuola di Andrea Bregno. Nel portico dell'annesso Collegio Spagnolo, monumenti funebri dei sec. XV-XVI, e, nella sala delle Conferenze, il noto monumento funebre con busto del cardinale Pietro Montoya di Gian Lorenzo Bernini (c. 1621).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Giulia 151 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56830

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Promis Carlo; Promis Carlo, Pianta della Chiesa di Santa Maria di Monserrato in Roma. Antonio da San Gallo, Chiesa di Santa Maria di Monserrato: pianta quotata (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11187891@

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Maria di Monserrato, Tratalias

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:52054

consulta la scheda esterna
Immagine

ORNATI DEL RINASCIMENTO: SARCOFAGO DEL SECOLO XV, NEL CHIOSTRO DELLA CHIESA DI S. MARIA DI MONSERRATO A ROMA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200339482

consulta la scheda esterna
Immagine

ORNATI DEL RINASCIMENTO: FREGIO VEGETALE DEL SECOLO XV CON STEMMA CARDINALIZIO NEL PORTICO DI S. MARIA DI MONSERRATO A ROMA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200339483

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link