S. Giovanni Decollato, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Completata a metà '500, fu riconsacrata da Benedetto XIII nel 1727 e subì nuovi restauri nell’800. Dal vestibolo d'ingresso si passa nell' *oratorio (1530-35), semplice sala rettangolare riccamente decorata con affreschi di scuola manierista toscana. La severa facciata dei primi del '500, in finto laterizio, è articolata da quattro paraste e terminata da alto architrave e timpano. All'interno, la navata unica con tre nicchie a scarsella per parte, ha le pareti, scandite da paraste doriche e con candelabre in stucco, completamente affrescate da artisti toscani con figure di santi (1580-90). Fra le opere si segnalano: sul terzo altare 3° d. una Visitazione del Pomarancio; e sull’altare maggiore la splendida Decollazione del Battista, del Vasari (1553). Dal vestibolo d'ingresso si passa nell'*oratorio (1530-35), semplice sala rettangolare riccamente decorata con affreschi di scuola manierista toscana. Sulla parete d'ingresso, a d., Predica del Battista (1538), a sinistra il Battesimo di Cristo (1541) entrambi di Jacopino del Conte; sulla parete d. la Nascita del Battista (1551) e la Visitazione (1538) di Francesco Salviati. Nel piccolo chiostro-cimitero porticato (1535-55 ma rifatto nel 1600), sul pavimento, sette chiusini in cui venivano introdotti i resti dei giustiziati. La Camera storica della confraternita conserva un Crocifisso (sec. XVI) e una croce processionale in bronzo del XV.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di S. Giovanni Decollato 22 - Roma (RM)