Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56935

S. Caterina dei Funari, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Fu eretta nel 1560-64, in sostituzione della precedente (sec. XII) S. Maria Dominae Rosae, da Guidetto Guidetti. La *facciata in travertino, a due ordini di paraste corinzie, è simile a quella della chiesa di S. Spirito in Sassia da cui deriva, distinguendosene per il risalto della parte centrale e per la maggiore ricchezza dell'ornato; il portale a edicola è racchiuso tra colonne scanalate. A destra è il coevo singolare campanile, che su una torre preesistente imposta la cella con cupolino ottagonale. L'interno, in eleganti forme tardo-rinascimentali, è a navata unica coperta a volta ed è scandito da paraste uguali alle esterne, tra le quali si aprono cappelle absidate. Notevoli le opere conservate, fra di esse: nella 1ª cappella d., sulla cimasa, l’Incoronazione di Maria di Annibale Carracci (c. 1600); nella 2ª, realizzata su disegno del Vignola, una Deposizione di Girolamo Muziano (suoi gli affreschi laterali e della volta); i pilastri furono dipinti da Federico Zuccari. La cappella maggiore è impreziosita da affreschi rappresentanti storie della santa dello Zuccari (1573) e da dipinti di Raffaellino da Reggio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via dei Funari - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56935

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Promis Carlo; Promis Carlo, Pianta della Chiesa di Santa Caterina de' Funari in Roma, Chiesa di Santa Caterina de' Funari: pianta quotata (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11190809@

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Caterina dei Funari

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31695608

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, La facciata della Chiesa di Santa Caterina dei Funari a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:22235-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La facciata della Chiesa di S.Caterina dei Funari, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78453-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link