Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57236

Ss. Faustino e Giovita, Brescia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Seguendo il perimetro dell’ex convento di S. Faustino, si sbocca nella via omonima dove sorge la chiesa, ricostruita dal 1621, con facciata di Bernardo Fedrighini (1698-1702) e campanile d’inizio sec. xii. Interno basilicale a tre navate. Nella volta a botte, la pittura prospettica di Tommaso Sandrini simula la sopraelevazione dell'edificio. Sulle pareti delle navate, affreschi a monocromo di Camillo Rama; in controfacciata, dipinti che simulano statue, di Ottavio Amigoni; tra due colonne della navata centrale, a sin., *stendardo processionale del Romanino con Risurrezione (recto) e i Ss. Apollonio, Faustino e Giovita (verso). 2° altare d.: *Presepio, tela tra le migliori di Lattanzio Gambara, e statue di Sante Calegari il Vecchio. Presbiterio assai prolungato con volta (Gloria) e pareti (storie dei Ss. Faustino e Giovita) decorate a fresco da Giandomenico Tiepolo; prospettive di Gerolamo Mengozzi Colonna (1754-55). Sopra l'altare maggiore si leva la barocca arca marmorea coi resti dei Ss. Faustino e Giovita (Antonio e Giovanni Carra, 1618-23). 3° altare sin.: statua di S. Benedetto genuflesso in marmo nero di Giovanni Carra (1646). 2°: Deposizione di Sante Cattaneo. 1°: Madonna in Sylva, statua lignea di Paolo Amatore entro cornice marmorea di Antonio Calegari. Nella Canonica a sin. della chiesa, scalone con statue di Antonio Calegari e sala con affreschi di Giandomenico Tiepolo.

Ambito geografico:

via S. Faustino 74/A - Brescia (BS)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57236

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, S.Giovita a cavallo, opera del Moretto. Chiesa dei Ss.Faustino e Giovita, Brescia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:110859-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Ruffoni Giacomo (notizie sec. XVII seconda metà) ; Cossali Grazio (1563/ 1629) , Apparizione dei Santi Faustino e Giovita sulle mura di Brescia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01023

consulta la scheda esterna
Immagine

Santi Faustino e Giovita

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00901

consulta la scheda esterna
Immagine

Cozza Giovanni (1629/ 1678) , Santi Faustino e Giovita

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00042

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link