Palazzo Martinengo Cesaresco, Brescia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Dimora di Cesare Martinengo, iniziata nel 1663 e arricchita di una facciata dall'impaginato barocco, di un portale di Carlo Carra (1678) e, sempre di questi, di una fontana nel cortile. Impreziosisce l’edificio un’opera del Moretto. Il nuovo corpo secentesco si saldò all'ala S, pure della famiglia, prospettante su piazza del Foro con due portali gemelli nella classica facciata tardorinascimentale. Da quello al N. 7 si accede a un altro cortile asimmetrico, definito da due portici: a sin. quello della Biblioteca (1613), con sale del '700 e scalone con affreschi del 1697; a d. quello appartenuto a un edificio più antico, del vescovo Mattia Ugoni, di eleganti forme del primo '500, nel quale era la cappella affrescata dal Moretto: il Mosè sul roveto ardente è alla pinacoteca Tosio Martinengo, i *Profeti sono in una sala.Nei sotterranei del palazzo sono state di recente aperte al pubblico due nuove aree archeologiche, nelle quali sono visitabili parti degli edifici romani che sorgevano in età flavia sul lato occidentale del Foro e resti del villaggio protostorico che, nel V secolo a.C., occupava lo stesso settore della città.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via dei Musei - Brescia (BS)