Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57386

Mille Anni di Storia attraverso le Strutture dell'Abbazia di Guglielmo da Volpiano, San Benigno Canavese

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Il percorso di visita all’abbazia benedettina di Fruttuaria, fondata dal monaco-costruttore Guglielmo da Volpiano nel 1003, consente di scendere alla scoperta delle strutture romaniche, in un percorso ricavato al di sotto per piano pavimentale ove un tempo erano le antiche sepolture. È possibile avvicinarsi ai resti dell’abbazia dell’anno Mille passando a fianco di mosaici, affreschi, strutture murarie, la fossa per la fusione della campana, e proseguire la visita attraverso la cappella inferiore, alla base del campanile, risalire nella cappella superiore dove si conserva, affrescata nel catino absidale, una Madonna in trono con Bambino. Del complesso abbaziale per secoli si erano completamente perse le tracce. La chiesa e il complesso abbaziale furono oggetto di completa ricostruzione per volere del cardinale Vittorio Amedeo delle Lanze nella seconda metà del Settecento. Soltanto nel 1979 le tracce dell’abbazia romanica riemersero al di sotto del piano pavimentale restituendo alla vista i mosaici in tutta la loro bellezza

Ambito geografico:

Abbazia di Fruttuaria, piazza Guglielmo da Volpiano - San Benigno Canavese (TO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57386

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ANONIMO, Campanile dell'Abbazia di San Benigno Canavese

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:27704

Immagine

Museo dell'Abbazia di Casamari

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2199

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Berra Giovanni Battista; Berra Giovanni Battista, San Benigno Canavese - Abbazia di Fruttuaria (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2236987@

consulta la scheda esterna
Immagine

Berra Giovanni Battista; Berra Giovanni Battista, San Benigno Canavese - Abbazia di Fruttuaria (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2236985@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link