Convento dell'Annunciata, Ossimo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dall'abitato, una diramazione raggiunge il convento, fondato nel 1469 dal nobile spagnolo Amedeo Mendez de Sylva e custodito dal 1842 dai Cappuccini. È noto in particolare per le *storie della vita di Cristo dipinte in 33 quadri sull'arco trionfale nel 1479. I chiostri, su colonne in pietra simona ed eleganti capitelli, sono del 1485. La chiesa, con portale e decorazione in cotto, conserva all'interno importanti affreschi del XV secolo: quelli dell'abside (storie di Maria), unica opera firmata di Giovan Pietro da Cemmo, recano la data 1475; di sua mano, ma più tardi, sarebbero pure quelli che ornano la volta della 3ª cappella laterale sin., mentre è controverso che siano di Giovan Pietro o della scuola le *storie della vita di Cristo dipinte in 33 quadri sull'arco trionfale nel 1479; l'Annunciazione (parete destra della navata) e l'Assunta (parete di fondo) sono di scuola palmesca; nella 2ª cappella sinistra, santi francescani di Antonio Paglia e tele (L'arcangelo Gabriele e la Vergine) di scuola lombarda del XVIII secolo. Nel refettorio, affresco (Crocifissione con la Vergine, S. Giovanni e il beato Amedeo) del tardo '400.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Ossimo Inferiore - Ossimo (BS)