Basilica S. Michele, Oleggio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Armoniosa costruzione basilicale protoromanica (X-XI sec.), in pietra, con presbiterio sopraelevato sulla cripta; tracce degli affreschi interni (sec. XI-XIII) sono visibili anche in facciata, mentre le. tre absidi coronate da archetti e aperte da monofore formano un insieme di grande effetto. L'interno è a tre navate asimmetriche, divise da pilastri rettangolari con copertura a capriate; la suggestiva cripta è retta da colonne e pilastri su cui si innestano basse volte a crociera con nervature. Gli affreschi della conca absidale comprendono il Cristo in maestà, sei figure dei diaconi e, sotto una cornice floreale e a nastri, un gruppo di dieci cavalieri armati guidati da una donna con in braccio un bambino; resti di volti, di animali e scene di sepoltura sono sulle pareti laterali. In controfacciata il Giudizio universale e i Tre patriarchi sono generalmente attribuiti a un artista forse locale ma impregnato di cultura bizantina, databili intorno al 1060 circa.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Mezzomerico 10 - Oleggio (NO)