Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57466

S. Bernardino degli Zoccolanti, Urbino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Presso il cimitero è la chiesa di lineare semplicità, ritenuta dalla critica opera di Francesco di Giorgio Martini; venne iniziata dopo il 1482 e compiuta probabilmente nel 1491. In cotto, ha facciata alta e stretta, corsa da fasce decorative in arenaria (che continuano sui fianchi), in cui si aprono un portale in travertino e due finestre sovrastate da un piccolo frontone; tiburio cilindrico con lanternino e campanile tronco per la caduta della cuspide per il terremoto del 1741.Interno a croce latina a una navata, con volta a botte e cupola (che segnava nel disegno originario il perno di uno schema a trifoglio), di nitida architettura e struttura. Notare le quattro colonne angolari della tribuna. L'abside, un tempo semicircolare, che ripeteva l'andamento dei nicchioni degli altari laterali, è stata poi prolungata e trasformata in rettangolare.Vi sono sepolti Federico e Guidobaldo da Montefeltro, i cui monumenti barocchi, alle pareti laterali, furono eretti nel 1620 molto tempo dopo la loro morte (i busti di marmo del duchi sono attribuiti a Girolamo Campagna). Nell'absidiola a destra, affreschi datati 1642 (Samaritana e Tobiolo). Nella parete di fondo dell'abside, tela ottocentesca di Filippo Bigioli (Madonna col Bambino coi Ss. Bernardino e Giacomo e due angeli). Fino al 1810 sull'altar maggiore era collocata la celebre pala di Piero della Francesca raffigurante la Madonna col Bambino e santi, adorata dal Duca Federico, ora a Brera (Milano).onvento francescano annesso racchiude un chiostro a pilastri architravati che pure rivela l'opera di Francesco di Giorgio Martini. Vista su Urbino che s'allunga di fronte, di cui spiccano in primo piano sopra le mura la mole del convento di S. Chiara, la cupola e il campanile del Duomo e quello di S. Francesco.

Ambito geografico:

via S. Bernardino - Urbino (PU)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57466

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli; Francesco di Giorgio Martini; Alinari, Fratelli; Francesco di Giorgio Martini, Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti; Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate - Portali; Architetti - Italia - Sec. 15. - Francesco di Giorgio Martini (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12310658@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta della chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti a Urbino, opera attribuita a Francesco di Giorgio Martini; sulla sinistra è visibile un uomo appoggiato ad un portone

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:19148-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta della chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0069197

consulta la scheda esterna
Immagine

Panorama con la chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0061181

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link