S. Bernardino degli Zoccolanti, Urbino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Presso il cimitero è la chiesa di lineare semplicità, ritenuta dalla critica opera di Francesco di Giorgio Martini; venne iniziata dopo il 1482 e compiuta probabilmente nel 1491. In cotto, ha facciata alta e stretta, corsa da fasce decorative in arenaria (che continuano sui fianchi), in cui si aprono un portale in travertino e due finestre sovrastate da un piccolo frontone; tiburio cilindrico con lanternino e campanile tronco per la caduta della cuspide per il terremoto del 1741.Interno a croce latina a una navata, con volta a botte e cupola (che segnava nel disegno originario il perno di uno schema a trifoglio), di nitida architettura e struttura. Notare le quattro colonne angolari della tribuna. L'abside, un tempo semicircolare, che ripeteva l'andamento dei nicchioni degli altari laterali, è stata poi prolungata e trasformata in rettangolare.Vi sono sepolti Federico e Guidobaldo da Montefeltro, i cui monumenti barocchi, alle pareti laterali, furono eretti nel 1620 molto tempo dopo la loro morte (i busti di marmo del duchi sono attribuiti a Girolamo Campagna). Nell'absidiola a destra, affreschi datati 1642 (Samaritana e Tobiolo). Nella parete di fondo dell'abside, tela ottocentesca di Filippo Bigioli (Madonna col Bambino coi Ss. Bernardino e Giacomo e due angeli). Fino al 1810 sull'altar maggiore era collocata la celebre pala di Piero della Francesca raffigurante la Madonna col Bambino e santi, adorata dal Duca Federico, ora a Brera (Milano).onvento francescano annesso racchiude un chiostro a pilastri architravati che pure rivela l'opera di Francesco di Giorgio Martini. Vista su Urbino che s'allunga di fronte, di cui spiccano in primo piano sopra le mura la mole del convento di S. Chiara, la cupola e il campanile del Duomo e quello di S. Francesco.
Ambito geografico:
via S. Bernardino - Urbino (PU)