Villa Venier Contarini, Mira
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso, costruito verso la fine del Cinquecento, comprende la parte padronale (rimaneggiata nel '700) e due barchesse (riccamente affrescate nel sec. XVII) unite al corpo centrale da porticati aggiunti ai primi dell'Ottocento. Nel salone della barchessa di d., sul soffitto, L'Olimpo con Prometeo che porta il fuoco dell'ingegno, Giunone e Mercurio e, alle pareti, finte architetture e divinità classiche, ciclo variamente attribuito a Ludovico Manfredini (c. 1630), a Daniel van den Dyck (c. 1655) e ad Antonio Triva (c. 1650). La barchessa di sinistra è divisa internamente in tre locali affrescati con Episodi della guerra di Troia e della vita di Enea; anche in questo caso la decorazione è variamente attribuita (Francesco Ruschi, Giovanni Antonio Fumiani, Antonio Zanchi).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Capitello Albrizzi località Mira Vecchia - Mira (VE)