S. Maria della Fava, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La costruzione della nuova chiesa di S. Maria della Consolazione o della Fava ebbe inizio nel 1705 su progetto di Antonio Gaspari, che vi operò fino al 1715; dal 1740 circa, dopo una lunga sospensione, subentrò Giorgio Massari che completò l'edificio nel 1753. La chiesa è interessante soprattutto per l’interno a pianta rettangolare, con angoli smussati e tre cappelle poco profonde per lato incluse tra coppie di lesene corinzie. Su questa struttura, impostata per una copertura a cupola, il Massari adattò il soffitto a volta e innestò il presbiterio, a pianta quadrata con cupola ribassata, nel quale si espande il serrato ritmo della navata; al Massari si deve anche la definizione degli elementi decorativi, degli altari e degli arredi. Nel corredo pittorico spicca la notevole pala del secondo altare sinistro, Madonna e S. Filippo Neri, di G.B. Piazzetta (1727).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Castello, campo della Fava - Venezia (VE)