Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57527

S. Marcuola, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, dedicata ai Ss. Ermagora e Fortunato ha origine antica (sec. IX-X), ma fu ricostruita da Antonio Gaspari e Giorgio Massari nel 1728-36. La facciata rimase incompiuta dopo la predisposizione del portale (con 2 colonne composite e timpano) e del basamento, su cui doveva poggiare l'ordine di colonne corinzie. L'interno è una navata a pianta quadrata percorsa da un ordine di semicolonne e lesene composite, scanalate e cinturate, racchiudenti agli angoli le arcate di cappelle gemelle. Agli altari di queste, statue marmoree settecentesche di Giovanni Maria Morlaiter e aiuti. Nel ricco corredo pittorico spicca un’opera di Jacopo Tintoretto, Ultima Cena, del 1547, collocata sulla parete sinistra del presbiterio; alla parete destra, Lavanda dei piedi,copia settecentesca dell'originale di Tintoretto ora a L'Escorial (Spagna).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

Cannaregio 1762, campo S. Marcuola - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57527

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , N.153 Venezia - Traghetto San Marcuola

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:3504-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ultima Cena, opera conservata nella chiesa di S.Marcuola a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:68115-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

VENEZIA: Eremite in SS. Ermagora e Fortunato o S. Marcuola poi in SS. Gervasio e Protasio o S. Trovaso, eremite agostiniane,(1726-1806),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.52...

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo archeologico nazionale di Venezia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8166

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link