S. Marcuola, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, dedicata ai Ss. Ermagora e Fortunato ha origine antica (sec. IX-X), ma fu ricostruita da Antonio Gaspari e Giorgio Massari nel 1728-36. La facciata rimase incompiuta dopo la predisposizione del portale (con 2 colonne composite e timpano) e del basamento, su cui doveva poggiare l'ordine di colonne corinzie. L'interno è una navata a pianta quadrata percorsa da un ordine di semicolonne e lesene composite, scanalate e cinturate, racchiudenti agli angoli le arcate di cappelle gemelle. Agli altari di queste, statue marmoree settecentesche di Giovanni Maria Morlaiter e aiuti. Nel ricco corredo pittorico spicca un’opera di Jacopo Tintoretto, Ultima Cena, del 1547, collocata sulla parete sinistra del presbiterio; alla parete destra, Lavanda dei piedi,copia settecentesca dell'originale di Tintoretto ora a L'Escorial (Spagna).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Cannaregio 1762, campo S. Marcuola - Venezia (VE)