Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57533

Castello di Torre Astura, Nettuno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta a controllo della Via Severiana, è un pittoresco castello sul mare, a pianta pentagonale, costruito nel 1193 su disegno forse del Taccola (Mariano di Giacomo) e collegato alla terraferma da un ponte. Essa è nota perché, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, vi si rifugiò Corradino di Svevia insieme con Federico di Badenberg duca d'Austria, e i conti Galvano Lancia e Gherardo da Donoratico di Pisa; ma Giovanni Frangipane, signore del luogo, li consegnò a Carlo d'Angiò. In mare, a fianco della torre, a E, costruzioni a fior d'acqua, dette volgarmente Villa di Cicerone: sono le rovine di un ricco e perfezionato vivaio di pesci (tra i meglio conservati esempi del genere) e del porticciolo di una sontuosa villa di età romana. La località, abitata fin dall'età del ferro, in epoca volsca e romana doveva essere l'accesso marittimo alla città di Satricum. Notevole il *panorama sulla costa e sui monti Ausoni, Lepini e Albani.

Ambito geografico:

località Torre Astura - Nettuno (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57533

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Il castello Torre Astura a Nettuno, presso Anzio, in provincia di Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61168-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta del castello torre Astura a Nettuno, nei dintorni di Anzio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:82926-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta del castello torre Astura a Nettuno, nei dintorni di Anzio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:82929-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Barca con pescatori, fotografati nel mare di fronte al castello Torre Astura a Nettuno, presso Anzio, in provincia di Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61173-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link