S. Salvatore, Vasanello
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa romanica del sec. X, con semplice facciata tripartita corsa da sottili lesene e decorata da fasce di archetti. La precede il *campanile, costruito in parte con pietre del selciato dell'antica Via Amerina (vi è inserito anche un sarcofago di epoca repubblicana) e aperto da un piano di bifore e cinque di trifore che lo arricchiscono di suggestivi effetti chiaroscurali; secondo la leggenda, il campanile fu costruito nel sec. XIII su un mausoleo eretto per un re etrusco. L’interno è semplice, a tre navate divise da colonne con presbiterio sopraelevato, tre absidi, di cui quella centrale molto sviluppata, tetto a capriate. Lo ornano numerosi affreschi tra cui, particolarmente interessanti, quelli dell'edicola rinascimentale della Madonna della Febbre; la mensa dell'altare è sorretta da un cippo del sec. VII, mentre dietro, nell'abside, è murato un ciborio del 1520; all'abside d., Madonna col Bambino, Arcangelo e santo, altro affresco quattrocentesco. A d. della porta d'ingresso laterale è murata una piccola lapide marmorea nella quale si ricorda la morte di un arciprete avvenuta nel 1038; è il primo documento scritto che nomina il paese: «in castro Vassanello».
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Salvatore - Vasanello (VT)