S. Maria Assunta, Terranova Sappo Minulio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta ha nella navata d. un bassorilievo marmoreo (Papa Celestino V) tra due stemmi dei Sanseverino (fine sec. XIV), e un frammento di lastra sepolcrale proveniente, come il bassorilievo, dalla distrutta Terranova: sono opere di scultore meridionale probabilmente del 1391. Nella stessa navata bellissima Madonna della Neve, rilievo attribuibile a Benedetto da Maiano, come l'altrettanto raffinata statua marmorea di S. Caterina d'Alessandria, entrambi datati attorno al 1490-91. Facevano parte di una pala della chiesa del monastero di S. Caterina d'Alessandria distrutto dal terremoto del 1783, commissionata dal feudatario del tempo Marino Correale. Alla stessa pala dovevano appartenere un frammento marmoreo con testa d'angelo murato nella fontana della sagrestia e il S. Sebastiano. Nella chiesa, sono anche custoditi: una scultura marmorea della Madonna del Soccorso, che faceva gruppo con una statua di una donna in ginocchio con un bambino, sistemata fuori dalla nicchia, assegnabile a scultore cinquecentesco forse napoletano; frammento di Madonna con Bambino da attribuire a G. Bottone. Nella chiesa del Crocifisso, interamente rifatta nel '900, simulacro ligneo del Crocifisso (sec. XVI), ritenuto da alcuni più antico del '400 e dell'ambito dei Matinati.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Cesare Battisti - Terranova Sappo Minulio (RC)