S. Piero a Grado, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta in prossimità di un antico scalo presso la foce del fiume e voluta, secondo la tradizione, dallo stesso S. Pietro che qui sarebbe sbarcato durante il viaggio da Antiochia a Roma, fu per secoli meta di pellegrini. L’edificio romanico venne eretto probabilmente fra X e XI secolo su una basilica forse del IV secolo, di cui sono venuti in luce i resti. Costruita in tufo livornese, marmo di San Giuliano bianco e nero e materiale di riutilizzo, la chiesa è cinta da lesene, archetti pensili e scodelle maiolicate; vi si accede dai fianchi poiché la facciata, crollata nel secolo XII, non venne più ricostruita e fu sostituita da una seconda abside, secondo uno schema assai raro. L'imponente campanile del XII secolo, distrutto dalle mine nel 1944, è stato ricostruito solo fino al basamento.L'interno, con copertura a capriate, è a tre navate divise da colonne di spoglio con capitelli classici, su cui brevi archi a fasce bianche e rosse sostengono le pareti aperte in alto da semplici finestre. Nell'estremità occidentale, sotto un ciborio che segna il luogo dove avrebbe predicato S. Pietro, entro i resti di un ambiente di epoca romana sono visibili le fondamenta del muro absidale della più antica basilica (IV sec.?) e le absidi relative al successivo edificio di culto (VI-VII sec.?) che andò parzialmente a sovrapporsi alla struttura preesistente, forse distrutta a seguito di un incendio. Lungo le pareti della navata mediana si svolge un vasto *ciclo di affreschi attribuito a Deodato Orlandi (inizi sec. XIV) raffigurante: nella zona inferiore, ritratti di pontefici da S. Pietro a Giovanni XVII (1003); nella zona intermedia, storie della vita di S. Pietro esemplate su quelle dell'antica basilica vaticana e sugli affreschi di Cimabue ad Assisi; nella zona superiore, Mura della città celeste da cui si affacciano figure di angeli. Nelle absidi, a sinistra due scene sovrapposte di Assunzione della Vergine (una del sec. XII, con resti di angeli e apostoli, una in sinopia attribuita a Buffalmacco) e a destra Annunciazione di Deodato Orlandi.
Ambito geografico:
via Vecchia di Marina 5 località S. Piero a Grado - Pisa (PI)