Grotta dei Santi, Calvi Risorta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Grotte
La grotta, scavata in una parete di tufo, con l'ingresso formato da una porta centinata chiusa da cancello, consta di due ambienti: il primo è a sezione di trapezio con le pareti inclinate verso l'interno; la parete di fondo a più di due metri di altezza si approfondisce, formando un'iconostasi con un'absidiola semicircolare. L'elemento interessante della grotta è rappresentato dagli *affreschi votivi dei sec.X e XI, molto danneggiati dall'usura del tempo e dal vandalismo degli uomini: si trovano nella parete d. (in un ordine), in quella sin. (in due ordini), nell'iconostasi e nell'absidiola. A d., i Ss. Clemente, Silvestro, Massimo, Pietro, Stefano, la Crocifissione di S. Giovanni Evangelista, Santa orante, i Ss. Giovanni Battista, Cosma, Barbara, Simone; a sin., Santo vescovo, S. Lucia, Angelo che tiene nella bilancia l'anima di S. Lorenzo, Santo ignoto, Ss. Michele, Castrensio, Maurizio, Bonifacio, Leggenda di S. Silvestro (il papa scaccia un dragone mentre nel cielo appaiono i Ss. Pietro e Paolo: tutti i dignitari ecclesiastici sono a testa nuda; il vescovo è senza mitra, il papa è senza tiara, quindi l'affresco è opera preziosa della scuola benedettina del sec. X). In un'altra serie, nella parete dell'iconostasi, sono 6 busti di santi, in vesti bianche entro medaglioni a fondo giallo; sopra, S. Margherita che tiene una corona e Madonna col Bambino fra due preti, affreschi a colori più crudi di quelli della prima serie e appartenenti al sec. XI. Accanto, nella parete d., è un'orante e un Battista, che danno inizio a una terza serie, pure del sec. XI ma di mano diversa, che continua nella parete sin.; sopra, la Leggenda di S. Silvestro, con 5 personaggi, l'ultimo dei quali è S. Silvestro, al cui fianco è il drago uscente da un'edicola. Nell'absidiola si trova una 4ª serie di affreschi, anch'essi del sec. XI con nel fondo Cristo in piedi tra gli arcangeli Michele e Gabriele e ai due lati, in piedi, di fronte gli uni agli altri, S. Pietro, S. Paolo, due apostoli e due vescovi. A d. la serie è continuata nella parete da un santo diacono e da S. Nicola. Il secondo ambiente si apre subito a d. dell'ingresso e ha nel fondo tracce di 2 santi ad affresco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via delle Grotte 13 località Calvi Vecchia - Calvi Risorta (CE)
