Villa Medicea di Poggio a Caiano, Poggio a Caiano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La villa medicea, capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato da Giuliano da Sangallo su commissione di Lorenzo il Magnifico, è stata residenza di campagna dei Medici, dei Lorena e infine dei Savoia. Passata allo Stato nel 1919, dal 1984 è stata istituita museo e regolarmente aperta al pubblico. Nel Salone al primo piano, di rilievo gli affreschi raffiguranti storie romane di Andrea del Sarto, Franciabigio, Alessandro Allori e di particolare interesse la lunetta Vertumno e Pomona affrescata dal Pontormo. Nella loggia, soffitto robbiano, resti di affresco di Filippino Lippi, fregio in terracotta invetriata attribuito ad Andrea Sansovino e altri, qui in copia (l’originale è esposto in una sala interna). Agli anni della presenza dei Savoia risalgono la sistemazione degli arredi e delle decorazioni pittoriche di gran parte delle sale
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Medici 14 - Poggio a Caiano (PO)