Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57910

Palazzo Chigi Saracini, Siena

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Su via di Città si incontra la vasta fronte curvilinea a due ordini di trifore di palazzo Chigi-Saracini* (N. 89); d'origine duecentesca, deve le forme gotiche della facciata in parte alla sistemazione trecentesca e in parte al completamento di fine '700; all’interno, preziosa *galleria di opere d’arte senese. La visita trova motivo d'interesse anche perché mostra la sistemazione e l'arredo originario di un palazzo nobiliare, abitato fino al 1965 dalla famiglia Chigi-Saracini. Il cortile ha un'ala di portico dalle volte ornate di affreschi, con grottesche di Giorgio di Giovanni. Al primo piano si visita un sontuoso appartamento in parte adattato da Arturo Viligiardi (1922): notevole la chiara e luminosa sala da Concerto, in sobrio stile settecentesco, che ha nella volta un affresco del Viligiardi. Acclusa all'appartamento è una *galleria ricca di pregevoli opere d'arte senese, tra cui dipinti del Sassetta, Sano di Pietro, il Sodoma e la sua scuola, Beccafumi; tra le pitture non senesi, un tondo della scuola del Botticelli e i bozzetti del grande affresco con la Piscina probatica di Sebastiano Conca disegnati per la chiesa dello Spedale della Scala.

Ambito geografico:

via di Città 89 - Siena (SI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57910

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Arturo Viligiardi; Arturo Viligiardi, Palazzo Chigi Saracini (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10033555@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Biblioteca musicale del Palazzo Chigi-Saracini (già Marescotti), a Siena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:73077-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Biblioteca musicale del Palazzo Chigi-Saracini (già Marescotti), a Siena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:73079-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La facciata del Palazzo Chigi-Saracini (già Marescotti), a Siena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:71192-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link