Palazzo dei Tolomei, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Piazza Tolomei è intitolata alla grande famiglia di banchieri e mercanti guelfi forse di origine tedesca che, assurta a grande potenza e ricchezza già nel secolo XI-XII, possedeva nel luogo un munito castellare. Di quel complesso rimane il palazzo, nobile edificio ogivale in pietra e più antica residenza privata di Siena, esistente già nel 1205 ma rifatto (eccettuato forse il piano terreno) dopo il 1267. La facciata è a due piani molto distanziati, divisi da cordoni di ricorso e aperti da dieci eleganti bifore sormontate da archi acuti e occhi trilobi. Nel salone, ora adibito a uffici della Cassa di Risparmio di Firenze, sono esposti frammenti architettonici e scultorei recuperati con i lavori di ripristino. Davanti si leva una colonna antica sormontata da una lupa di stagno, opera di Domenico Arrighetti (1620). Sul fianco destro, in vicolo della Torre, una lapide con i versi dedicati da Dante a Pia dei Tolomei nella Divina Commedia.
Ambito geografico:
via Banchi di Sopra 11 - Siena (SI)