Basilica dell'Osservanza, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uscendo da Siena da porta Ovile per la Chiantigiana, sorge sul colle della Capriola il convento fondato da Bernardino da Siena sul sito di un eremo del sec. XII. Semidistrutto dal bombardamento aereo del 23 gennaio 1944, è stato ricostruito (1945-49) reimpiegando i materiali superstiti. La chiesa, rinascimentale, è attribuita a Giacomo Cozzarelli (1474-90). All'interno: in controfacciata, tondi di terracotta invetriata di Andrea della Robbia; nella 1ª cappella destra, Crocifissione, affresco staccato attribuito al Riccio; nella 2ª, Pietà, terracotta policroma del sec. XVI; nella 3ª, Madonna in trono e santi, trittico di Sano di Pietro; nella 4ª, Madonna in trono col Bambino tra i Ss. Ambrogio e Girolamo, celebre trittico datato 1436 del cosiddetto Maestro dell'Osservanza; sui pilastri dell'arcone d'accesso al presbiterio, statue* in terracotta invetriata di Andrea della Robbia. Nella 4ª cappella a sinistra, elementi di un polittico di Andrea di Bartolo (1413); nella 3ª, Crocifissione e santi, opera del Riccio; nella 2ª, Incoronazione della Vergine, terracotta invetriata di Andrea della Robbia; nella 1ª, Madonna in trono col Bambino, di Sano di Pietro. In sagrestia, Pietà* di Giacomo Cozzarelli e reliquiario di S. Bernardino, di Francesco d'Antonio (1454); nel convento ha sede il piccolo Museo Aurelio Castelli, con opere di pittura e scultura provenienti dalla chiesa e dal convento.
Ambito geografico:
strada dell'Osservanza 7 - Siena (SI)