Castello di Brolio, Gaiole in Chianti
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Entro una bell'area boscata, sopra un poggio isolato sulle propaggini meridionali della dorsale montuosa del Chianti, sorge il castello, sede di una delle maggiori aziende vinicole chiantigiane, tra i primi esempi di fortilizio bastionato in area toscana, costruito dai Fiorentini su preesistenze dopo il 1484, forse su progetto di Giuliano da Sangallo; ha possente recinto poligonale di forma irregolare con cinque bastioni angolari, entro il quale si dispone il vasto palazzo di gusto romantico realizzato nel 1860 da Bettino Ricasoli abbattendo le strutture castellane. Dal portone, per una strada a spirale si raggiunge uno slargo dove a sinistra è la cappella di S. Jacopo, neogotica (sec. XVIII), ornata all'interno da mosaici coevi; nella cripta, tombe dei Ricasoli. Al di là della cappella si alza il cassero, rifatto in stile e munito di torri. Le poderose mura di cinta, affacciate a un magnifico *panorama, hanno uno sviluppo di 450 m e un'altezza che varia dai 14 ai 16 metri. Nel palazzo, ricostruito su progetto di Pietro Marchetti (1860), la vasta sala da pranzo è tappezzata di arazzi di scuola fiamminga. Al mezzanino è ancora intatto l'appartamento dove morì Bettino Ricasoli (1809-80), che fu presidente del Consiglio nel 1861-62 e nel 1866-67. Nella conca sottostante sono gli edifici della Cantina Ricasoli, che produce i pregiati vini di Brolio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Brolio - Gaiole in Chianti (SI)