Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57954

Castello di Brolio, Gaiole in Chianti

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Entro una bell'area boscata, sopra un poggio isolato sulle propaggini meridionali della dorsale montuosa del Chianti, sorge il castello, sede di una delle maggiori aziende vinicole chiantigiane, tra i primi esempi di fortilizio bastionato in area toscana, costruito dai Fiorentini su preesistenze dopo il 1484, forse su progetto di Giuliano da Sangallo; ha possente recinto poligonale di forma irregolare con cinque bastioni angolari, entro il quale si dispone il vasto palazzo di gusto romantico realizzato nel 1860 da Bettino Ricasoli abbattendo le strutture castellane. Dal portone, per una strada a spirale si raggiunge uno slargo dove a sinistra è la cappella di S. Jacopo, neogotica (sec. XVIII), ornata all'interno da mosaici coevi; nella cripta, tombe dei Ricasoli. Al di là della cappella si alza il cassero, rifatto in stile e munito di torri. Le poderose mura di cinta, affacciate a un magnifico *panorama, hanno uno sviluppo di 450 m e un'altezza che varia dai 14 ai 16 metri. Nel palazzo, ricostruito su progetto di Pietro Marchetti (1860), la vasta sala da pranzo è tappezzata di arazzi di scuola fiamminga. Al mezzanino è ancora intatto l'appartamento dove morì Bettino Ricasoli (1809-80), che fu presidente del Consiglio nel 1861-62 e nel 1866-67. Nella conca sottostante sono gli edifici della Cantina Ricasoli, che produce i pregiati vini di Brolio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

località Brolio - Gaiole in Chianti (SI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57954

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare del Castello di Brolio, nel Chianti

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:93739-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Tratto di campagna nei dintorni di Brolio nel Chianti. Sullo sfondo si intravedono i bastioni del Castello.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:26527-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Veduta del Palazzo Baronale all'interno dei bastioni del Castello di Brolio nel Chianti.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:26532-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Lunetta affrescata raffigurante S.Giorgio e il drago, opera di Alessandro Franchi conservata nel Castello di Brolio, nel Chianti

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:93747-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link