Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58007

Cappella della Croce di Giorno, Volterra

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

All’interno della chiesa di S. Francesco, ma con proprio accesso anche dalla piazza, cappella eretta nel 1315 per il culto della Compagnia della Croce, che aveva nella piazza altri edifici ora scomparsi. Consta di un'aula a due campate gotiche, absidata e interamente affrescata nel 1410, su commissione della famiglia Guidi, da Cenni di Francesco Cenni, salvo gli Evangelisti della volta della 1ª campata, opera di Jacopo da Firenze. Il ciclo rappresenta la Leggenda della S. Croce, ispirata a quella di Agnolo Gaddi nell'abside di S. Croce di Firenze, e storie di Gesù. Lunetta alla parete d., Seth riceve un ramo d'albero del peccato e lo pianta sulla tomba di Adamo; lunetta sopra la porta principale, la regina di Saba predice l'avvenire del legno miracoloso, affresco quasi illeggibile; lunetta a sin., il legno è tolto dalla probatica piscina e se ne fa la Croce; lunetta a sin. dell'altare, S. Elena riconosce la S. Croce con la prova dei miracoli; nella parete sottostante, S. Elena trasporta la S. Croce. Parete a sin. dell'ingresso principale, Cosroe re di Persia invola la S. Croce; parete dell'ingresso, lo stesso si fa adorare come Dio e Visione dell'imperatore Eraclio; parete a d., Eraclio riporta la Croce a Gerusalemme. Parete a d. dell'altare, Strage degli Innocenti; lunetta al di sopra, Presepio. Pareti dell'abside, a d., Circoncisione e l'Angelo annuncia a Maria il Transito; a sin., Fuga in Egitto e S. Sepolcro (o Sepolcro di Maria?, molto rovinati); sopra il finestrone, Transito di Maria. Nei pilastri che dividono le due campate, i Ss. Battista e Francesco stimmatizzato; nel sottarco, dieci mezze figure di santi; nella volta della 2ª campata, i Ss. Francesco, Antonio da Padova, Bonaventura.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Inghirami - Volterra (PI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58007

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Brogi, Affresco raffigurante le Storie della Santa Croce. Opera di Cenni di Francesco nella Cappella della Croce di Giorno, nella Chiesa di San Francesco a Volterra

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:50730-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Episodi delle Storie della Santa Croce. Affresco di Cenni di Francesco nella Cappella della Croce di Giorno, nella Chiesa di San Francesco a Volterra

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:50762-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Una delle Storie della Leggenda della Santa Croce. Affresco di Cenni di Francesco nella Cappella della Croce di Giorno, nella Chiesa di San Francesco a Volterra

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:50785-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare della costruzione della Santa Croce, dipinto di Cenni di Francesco conservato nella Cappella della Croce di Giorno nella Chiesa di San Francesco a Volterra

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:99536-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link