Palazzo del Capitano del Popolo, Perugia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorge in continuazione del palazzo dell'Università Vecchia, con il quale condivide la destinazione a Tribunale. L'elegante edificio rinascimentale, dove fu trasferita la carica già in piazza Grande, fu eretto nel 1473-81 da Gasparino di Antonio e Leone di Matteo. Ha un grazioso portale con due grifi perugini e, nella lunetta, una statua della Giustizia; al 1° piano, quattro bifore ornate e una loggia sorretta da ricchi mensoloni, dalla quale i banditori leggevano gli editti e le ordinanze. Lavori di ristrutturazione e consolidamento furono eseguiti da Luigi Vanvitelli a seguito del crollo del secondo piano, probabilmente merlato, causato da un terremoto. Un'arcata dà accesso alla ripristinata loggia trecentesca, già sede dell'Arte della Lana, e alla terrazza del mercato coperto (1932), dalla quale sono visibili le poderose arcate di sostegno alte oltre 15 metri; vi si gode uno splendido panorama del Subasio con Assisi e la Valle Umbra.
Ambito geografico:
piazza Matteotti - Perugia (PG)