Palazzo dei Priori, Todi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Oggi sede della Pretura, il palazzo di fondazione gotica sorge di fronte alla Cattedrale; fu ampliato e compiuto nel 1334-47, poi ripreso nel 1513 con la realizzazione di due ordini di finestre rinascimentali su commissione di Leone X. A sinistra, in alto, su due mensole, l'Aquila tuderte in bronzo, opera di Giovanni di Gigliaccio (1339). Sull'angolo sinistro si leva la torre, a pianta trapezoidale, del 1369-85. Il palazzo fu residenza del podestà, dei priori e in seguito dei rettori, vicari e governatori pontifici. All’interno, nella sala della Torre, affresco attribuito a scuola dello Spagna; in un altro ambiente, affresco con lo stemma di papa Bonifacio IX (1389-1404). Nella sala delle Udienze, interessante decorazione ad affresco: entro il primo riquadro a sinistra, S. Cristoforo che regge il Bambino, databile attorno alla metà del XIV secolo; al centro, Madonna in trono col Bambino e santi, dei primi anni del '300; nel terzo riquadro, tre stemmi, di cui quello con la testa di montone entro un clipeo è stato identificato con l'arma di Braccio Fortebracci, nominato capitano generale della Chiesa nel 1414.
Ambito geografico:
piazza del Popolo - Todi (PG)