Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58348

S. Jacopo in Campo Corbolini, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nella fitta edificazione lungo il lato sin. della via Faenza si inserisce singolarmente il portico della chiesa di *S. Jacopo in Campo Corbolini. Consacrata nel 1206 dai vescovi di Firenze e Fièsole, fu commenda dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, come provano i numerosi stemmi di quest'ordine scolpiti nel portico, sul portale della chiesa, sui capitelli e nell'angolo su via Faenza. La facciata, in cui si aprono due finestre con grate, fu rimaneggiata e inglobata nella 'magione' dal commendatario Francesco dell'Antella (1622).L'interno è a una navata, con piccola abside, consente di osservare, nonostante le spoliazioni dovute all'alluvione del 1966, le tipiche caratteristiche di un'architettura chiesastica minore trecentesca fiorentina. Vi si conservano iscrizioni commemorative e tombe a parete dei priori e dei commendatari dell'ordine. Di particolare rilevanza, per la delicatezza del modellato e l'energia della figura, è il *sepolcro terragno del priore Luigi Tornabuoni (1515), che il Vasari ricorda come opera di un certo Cicilia, scultore fiesolano. Dell'arredo mobile della chiesa rimane soltanto un Crocifisso del sec. XVI in legno polieromato.

Ambito geografico:

via Faenza - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58348

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Interno dell'ex chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80171-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Crocifisso ligneo conservato nell'Ex Chiesa di S.Jacopo in Campo Corbolini, a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80334-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, arti applicate-mobili-cassapanche-cassoni; Firenze-Chiese-Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10592377@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Scorcio della facciata dell'ex chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80168-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link