S. Jacopo in Campo Corbolini, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nella fitta edificazione lungo il lato sin. della via Faenza si inserisce singolarmente il portico della chiesa di *S. Jacopo in Campo Corbolini. Consacrata nel 1206 dai vescovi di Firenze e Fièsole, fu commenda dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, come provano i numerosi stemmi di quest'ordine scolpiti nel portico, sul portale della chiesa, sui capitelli e nell'angolo su via Faenza. La facciata, in cui si aprono due finestre con grate, fu rimaneggiata e inglobata nella 'magione' dal commendatario Francesco dell'Antella (1622).L'interno è a una navata, con piccola abside, consente di osservare, nonostante le spoliazioni dovute all'alluvione del 1966, le tipiche caratteristiche di un'architettura chiesastica minore trecentesca fiorentina. Vi si conservano iscrizioni commemorative e tombe a parete dei priori e dei commendatari dell'ordine. Di particolare rilevanza, per la delicatezza del modellato e l'energia della figura, è il *sepolcro terragno del priore Luigi Tornabuoni (1515), che il Vasari ricorda come opera di un certo Cicilia, scultore fiesolano. Dell'arredo mobile della chiesa rimane soltanto un Crocifisso del sec. XVI in legno polieromato.
Ambito geografico:
via Faenza - Firenze (FI)