Villa Querini Stampalia, Pressana
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La composita caratterizzazione tipologica del complesso (complicata da lacune nello stato di conservazione), e i rimaneggiamenti stratificati nel tempo manifestano un processo costruttivo non omogeneo. La fondazione è riconducibile alla seconda metà del sec. XV per l'accostamento di esiti tardogotici (l'oratorio di S. Giovanni da Rodi, affrescato all'interno dalla scuola di Domenico Morone) e di tono castellano (merlatura di coronamento del palazzo padronale), connessi a motivi pertinenti alla cultura antiquaria di stampo quattrocentesco (l'arco d'ingresso, il pozzo peraltro datato 1500) e a temi tipologici più maturi (la loggia sul retro, di cui restano le tracce); notevoli le barchesse, con affreschi di scuola veronese del sec. XVI.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Giovanni XXIII n. 24 - Pressana (VR)